
All’interno del Parco Costiero della Sterpaia è presente un itinerario poetico e artistico che realizza un tragitto davvero stimolante, dove ci si ritroverà immersi fra piante, alberi e fiori tipici della macchia mediterranea. Il percorso presenta una serie di installazioni artistiche che invitano alla riflessione, fabbricate attraverso delle fusioni in bronzo dallo scultore Marcello Guasti. Ognuna di esse è caratterizzata da un’importante citazione in versi.
I sentieri lungo la Costa degli Etruschi offriranno agli appassionati di trekking l’opportunità di ammirare le numerose testimonianze dell’antica civiltà etrusca: ai turisti che oltre al trekking amano l’archeologia suggeriamo di percorrere gli itinerari del Parco Archeominerario di San Silvestro. Situato all’interno del circondario della Val di Cornia, è una destinazione gradita a ogni tipo di escursionista, con percorsi di diversa difficoltà che prevedono una durata di 60-75 minuti. In questo luogo, i turisti avranno persino l’opportunità di vivere percorsi guidati all’interno delle miniere, scoprendo le attività di lavorazione dei minerali e alcuni antichi reperti archeologici.
Le zone naturalistiche della Val di Cornia includono anche il Parco Forestale di Poggio Neri, dove è possibile provare due itinerari: il Museo del Bosco e La via del Carbone. I sentieri sono in grado di proporre agli escursionisti un suggestivo percorso nella vita dei carbonai.
Il Parco forestale di Poggio Neri presenta un ambiente dominato da una macchia mediterranea pressoché inalterata, contraddistinta dalla presenza di castagneti e querceti. L’itinerario ambientale occupa il territorio di Sassetta, disponendo di un percorso per la maggior parte su strada sterrata.
Se desiderate entrare a stretto contatto con luoghi suggestivi e incantevoli, il Villaggio Orizzonte sulla Costa degli Etruschi è senza dubbio il punto di partenza ideale per la vostra vacanza trekking Toscana. Un paio di scarponcini da trekking e una mappa del luogo si riveleranno essere senza dubbio utili, ma servirà un ingrediente davvero importante per affrontare gli itinerari dell’alta Maremma: la voglia di scoprire. Percorrere i paesaggi maremmani con una mente ricettiva e libera dai pensieri della vita quotidiana, vi permetterà di godere nel migliore dei modi di tutta la bellezza che l’ambiente è in grado di offrire in ogni stagione.