Parco Archeominerario di San Silvestro
Il Parco Archeominerario di San Silvestro custodisce la storia mineraria toscana, cominciata all’epoca della civiltà etrusca. Gli itinerari da vivere durante la visita si snodano fra gallerie minerarie e percorsi di grande rilevanza storica, archeologica e geologica. All’interno del parco sono disponibili dei laboratori creativi con i quali ripercorrere l’antico impiego degli strumenti nelle costruzioni in pietra e legno.
Museo Archeologico
Situato a Piombino, poco lontano dal centro storico, questo museo consentirà ai turisti in gita di percorrere un viaggio di ben cinque millenni della regione Toscana. I percorsi proposti stimolano l’attenzione dei turisti attraverso ricostruzioni ambientali accurate, che consentono non solo un’interazione visiva, ma persino manuale e sonora dei cimeli toscani, realizzando un’esperienza che viene magnificamente completata dalle voci narranti.
Rocca di Campiglia
La Rocca di Campiglia si erge sul colle più elevato di Campiglia. Racchiusa dai bastioni circostanti, costituisce un luogo di raccordo storico fra il paese di Campiglia e il Parco di San Silvestro. I musei, posti all’interno della Rocca, presentano dei cimeli archeologici recuperati dagli scavi, fra i quali figurano delle armi e degli oggetti di vita quotidiana come vasi e giochi.
I siti della Val di Cornia presentano aree di sosta e ampi parcheggi per pullman e mezzi privati, nonché delle strutture per la ristorazione come ristoranti e bar. Una visita lungo la Costa degli Etruschi consente agli studenti di entrare in parchi e musei godendo di prezzi scontati.
Il Villaggio Orizzonte è localizzato nel cuore del Golfo di Follonica nella Costa degli Etruschi. La struttura è l’ideale per accogliere al meglio i ragazzi durante le gite scolastiche Toscana, offrendo loro un agevole accesso ai principali punti di interesse della costa, luoghi nei quali avranno l’opportunità di conoscere a fondo la storia del ricco territorio toscano.